Introduzione
Il 24 febbraio 2025, è stata pubblicata la Legge n. 15/2025 in Gazzetta Ufficiale. Questa legge converte il Decreto Legge n. 202/2024, noto come “Milleproroghe”. La legge ufficializza la riapertura della Rottamazione-Quater. Questo provvedimento dà una nuova opportunità ai contribuenti. Possono regolarizzare la loro posizione fiscale, dopo aver perso la precedente definizione agevolata. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ha fornito chiarimenti sui soggetti ammessi e sulle modalità di pagamento attraverso un avviso pubblicato il 25 febbraio 2025.
Chi Sono i Soggetti Ammessi?
La riammissione alla Rottamazione-Quater è riservata ai contribuenti che, al 31 dicembre 2024, sono decaduti dalla definizione agevolata a causa di mancato, insufficiente o tardivo versamento delle rate previste. È importante sapere che la riammissione riguarda solo i debiti già inclusi nella Rottamazione-Quater. Non si possono aggiungere nuovi debiti. Questi debiti devono essere stati dichiarati in precedenza. citeturn0search0
Come Presentare la Domanda di Riammissione
I contribuenti interessati devono presentare una nuova domanda di adesione entro il 30 aprile 2025. La procedura sarà esclusivamente telematica, utilizzando la modulistica che l’ADER renderà disponibile sul proprio sito entro venti giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione. Nella domanda, il contribuente dovrà indicare i debiti per i quali richiede la riammissione e scegliere la modalità di pagamento preferita: in un’unica soluzione o in forma rateale. citeturn0search0
Modalità di Pagamento
I contribuenti possono optare per:
- Pagamento in un’unica soluzione: entro il 31 luglio 2025.
- Pagamento rateale: fino a un massimo di 10 rate consecutive di pari importo, con scadenze fissate al 31 luglio e 30 novembre 2025, e al 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre degli anni 2026 e 2027. Alle somme dovute saranno applicati interessi al tasso del 2% annuo a partire dal 1° novembre 2023. citeturn0search0
Trattamento dei Versamenti a Deconto
Nel caso in cui il contribuente abbia effettuato pagamenti dopo la decadenza dalla precedente definizione agevolata, tali importi saranno considerati come acconti sul debito residuo complessivo, comprensivo di sanzioni e interessi. Questo significa che i versamenti effettuati dopo la decadenza non sono persi, ma verranno detratti dal totale dovuto nella nuova riammissione. citeturn0search0
Tabella dei Requisiti per la Riammissione
Requisito | Descrizione |
---|---|
Decadenza al 31 dicembre 2024 | Il contribuente deve essere decaduto dalla Rottamazione-Quater entro questa data per mancato, insufficiente o tardivo pagamento delle rate. citeturn0search0 |
Debiti già inclusi | La riammissione riguarda solo i debiti precedentemente inseriti nella domanda originaria; non è possibile aggiungere nuovi carichi. |
Presentazione della domanda | La richiesta di riammissione deve essere presentata entro il 30 aprile 2025, esclusivamente tramite i canali telematici forniti dall’ADER. |
Scelta della modalità di pagamento | Il contribuente deve indicare se intende pagare in un’unica soluzione o optare per il pagamento rateale fino a un massimo di 10 rate. |
Effetti della Presentazione della Domanda
La presentazione della domanda di riammissione comporta diversi effetti positivi per il contribuente:
- Sospensione dei termini di prescrizione e decadenza: i termini sono sospesi fino alla scadenza della prima o unica rata delle somme dovute a titolo di definizione.
- Sospensione delle procedure esecutive: non possono essere avviate nuove procedure esecutive né proseguite quelle già in corso, salvo che non si sia già tenuto il primo incanto con esito positivo.
- Sospensione degli obblighi di pagamento derivanti da precedenti dilazioni: gli obblighi sono sospesi fino alla scadenza della prima o unica rata delle somme dovute.
- Impossibilità di iscrivere nuovi fermi amministrativi e ipoteche: non possono essere iscritti nuovi fermi o ipoteche sui beni del contribuente.
- Non considerazione del debitore come inadempiente: il debitore non è considerato inadempiente ai fini di specifiche disposizioni normative.
- Sblocco del DURC: il Documento Unico di Regolarità Contributiva viene sbloccato, consentendo al contribuente di partecipare a gare e appalti pubblici. citeturn0search3
Cosa Succede Dopo la Presentazione della Domanda?
Una volta presentata la domanda entro il 30 aprile 2025, l’ADER invierà al contribuente, entro il 30 giugno 2025, una comunicazione contenente:
- L’ammontare complessivo delle
- Ecco alcuni consigli utili per affrontare la riapertura della Rottamazione-Quater e massimizzare i benefici dell’adesione:
- 1. Verifica i Requisiti di Ammissibilità
- Prima di presentare domanda, assicurati di rientrare tra i soggetti ammessi. Solo chi è decaduto dalla precedente definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024 può aderire alla riapertura.
- 2. Consulta il Prospetto Debitorio
- Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) per controllare l’elenco delle cartelle esattoriali incluse nella Rottamazione-Quater. Così eviterai di lasciare fuori eventuali debiti agevolabili.
- 3. Scegli la Modalità di Pagamento Più Adatta
- Hai due opzioni:
- Pagamento in un’unica soluzione (entro il 31 luglio 2025) per chi vuole chiudere subito il debito ed evitare interessi.
- Rateizzazione fino a 10 rate per diluire l’importo e agevolare la gestione economica.
- 4. Rispetta le Scadenze
- Il mancato pagamento anche di una sola rata comporta la decadenza dal beneficio e il ripristino del debito con sanzioni e interessi ordinari.
- 5. Prepara la Domanda in Tempo
- Non aspettare l’ultimo momento: la richiesta deve essere inviata entro il 30 aprile 2025 in modalità telematica tramite il sito ADER.
- 6. Monitora Aggiornamenti Ufficiali
- L’Agenzia delle Entrate-Riscossione potrebbe rilasciare chiarimenti o aggiornamenti. Tieni d’occhio le comunicazioni ufficiali per non perdere informazioni utili.
- Se hai dubbi specifici, puoi consultare un commercialista o un esperto fiscale per una valutazione personalizzata.